Categoria: TIA – Teatralità Intensa Acuta

TIA settembre 2016 – Mente libera

Quanto fa male quando la mente si libera dei verbi dei pensieri, scorre senza ostacoli nell’inconscio lo scompone entra nei più remoti angoli, trova forza, tutto diventa nero cupo, non è favola elaborata dalla fantasia, è realtà che si compone prende aggressività e tutto è possibile, per poi piangere, ma nulla era ignoto, nulla era…
Read more

TIA luglio 2016 – Il mondo fuori dai confini di vetro

Giorni or sono abbiamo ricevuto qs lettera. Cari amici ho da molto tempo un grande aquario, mi costa molto il mantenerlo, sicuramente abbellirebbe la vostra Home Page, ve lo regalo. Ho parlato pure a loro ( tre pesciolini più un gamberetto ) del trasloco sono particolarmente felici, uno di loro vorrebbe traslocare nel Mar Rosso,…
Read more

TIA giugno 2016 – Creare & stupire

Ora ci si ferma voglio racconti condivisibile per la bottega da apprezzare in pace, come la mia pulce apprezza in pace la vita sul mio cuoio capelluto. Non c’era rispetto neppure integrazione con lei fino a poco tempo fa mi dicevo che disturbava la scrittura dei sogni dentro la notte. Io e lei confabulando nel…
Read more

TIA maggio 2016 – Ragionamento dell’attimo

Molti ragionamenti si sono presentati in bottega per il concorso  “Ragionamento dell’attimo”  uno solo ha superato la prova. Spavaldamente arrogante  comunica di essere pronto ad avere lungo potere sopra noi; ma non è così; c’è stato un errore,  per noi il potere nel tempo è solo ipotetica fantasia e non realtà.  Abbiamo frainteso l’arroganza sua,…
Read more

TIA marzo 2016 – Fuori dal tempo e dallo spazio.

nulla, inteso come buco in cui il narratore si rintanava, portando con se il lettore.   Adesso esploriamo i confine narrativi fuori dal tempo/spazio “al di là” dove non esiste ragionamento.  E’ un invito a seguirci

TIA novembre 2015 – Un’eterna lettura

La ninfa Eco ha portato nella Bottega Anonima Narratori il testo di Narciso “ Il sale non più sapido è intrecciato con lo zucchero non più dolce “  I bottegai talmente incuriositi hanno chiuso le serrande, stupiti leggono , rileggono il racconto. La ninfa cerca di far riaprire la bottega, ma può solo ripetere le…
Read more

TIA ottobre 2015 – Le consonanti

Un obiettivo della bottega è comporre con arte l’intreccio del sale con lo zucchero riuscire a tessere il sale che ha perso il sapido con lo zucchero che ha perso il dolce, o il nulla che è diventato niente, o il male che ha perso il dolore o la gioia che ha perso la felicità,…
Read more

TIA settembre 2015 – Le consonanti

Parole si azzuffano nella carta incartocciata del giornale.Straziante la prima pagina del giornale.  L’editoriale ci fissa ci  impartisce qualcosa di buono.Mentre uomini si sono messi sul mare di battaglia,  un qualcosa di buono esce dal giornaleMentre il mare è baciato dal culo di uomini, qualcosa di buono esce dal giornale.Mentre il mare si ciba, qualcosa di…
Read more

TIA agosto 2015 – È teatralità intensa acuta!

Un anonimo amico ci pone una domanda, voglio scrivere come voi.Anzi tutto che vita stai facendo o hai fatto, se sei nato in carcere se ti hannocirconciso anche se sei avevi genitori cristiani, se ti hanno svezzato con latte e coca,se hai perso un occhio  sul filo spinato cercando di fuggire dalla casa del padre…
Read more

TIA luglio 2015 – È teatralità intensa acuta!

Tok tok, narrativa spenta qui fuori, tok tok sono B116 aprite, Yiekè ciè chi c’è, Aprite  la bottega, No, non è possibile, siamo in festa è nato Punto Attesa, per tanto! Cosa volete dire, Al Punto Virgola ai due Punti al Punto Esclamativo, al Punto Interrogativo si è aggiunto il Punto Attesa, pertanto stai fuori,…
Read more