TIA ottobre 2015 – Le consonanti
Un obiettivo della bottega è comporre con arte l’intreccio del sale con lo zucchero riuscire a tessere il sale che ha perso il sapido con lo zucchero che ha perso il dolce, o il nulla che è diventato niente, o il male che ha perso il dolore o la gioia che ha perso la felicità, o il quadrato che è diventato rotondo, o percepire che il marciare è dimenticare. Così nel dormiveglia quando il pensiero è ancora libero di viaggiare nell’inconscio e il sogno si è appena concluso è stato scritto il romanzo
“ L’intreccio “
Cap I “ . “ Cap II “ , “ Cap III “ ; “ Cap IV “ : “ Cap V “ ! “ Cap VI “ ? “
P. S.
Incredibilmente qualcuno ha chiesto i testi dei vari capitoli.
Un romanzo è un insieme di parole che fanno un pensiero. L’intreccio è scritto con il . la , il ; i : l’ ! l’ ? e ognuno lo può leggere il romanzo come vuole, io ad esempio il Cap “ . “ lo leggo così. Il punto è stato l’inizio della mia vita o è il punto finale o semplicemente un punto che si usa nello scrivere o è una macchia viva e ha una sua vita o è il punto nero delle mie pupille. Quando capirò che il punto è un punto che mi segue e quando non può fermarmi c’è il rischio che faccia cazzate. Così mi hanno detto di legge questo romanzo gli autori.
Il pensiero è sempre labile. Testo scritto a due mani da Gabriele e Lucifero